La
Porsche 959 è stata senza dubbio una delle auto più riprodotte dai costruttori di giocattoli, in ogni scala e in ogni materiale.
La sua linea, pur derivata dalla
911, era inconfondibile: oltre all'alettone posteriore sinuosamente integrato, gli sfoghi laterali in entrambi i paraurti e la presa d'aria sulla fiancata costituivano gli elementi caratterizzanti di questa supercar destinata in origine alle
gare di Gruppo B, poi abolito per la preoccupante
escalation di potenza.
Meno nota è la versione
concept della
959, presentata al salone di Francoforte del 1983, priva degli sfoghi laterali e con una diversa presa d'aria della fiancata, spostata sotto il montante posteriore. Talmente poco nota che mi ha sorpreso notare solo pochi giorni fa che la versione prodotta da
Polistil era proprio quella:
(cod. S 202 - € 12,00 - # 596)
Partendo da un commento di
Trazioneposteriore, assiduo lettore del blog, che ricordava di aver posseduto da piccolo un modellino di
Porsche dai cerchi "piatti" e non era sicuro se fosse la
959, ero andato alla ricerca di una conferma sul web quando su eBay mi sono imbattuto sulla riproduzione
Polistil che avevo sempre guardato distrattamente, considerandola qualitativamente inferiore a quella
BBurago.
Stavolta, però, la "stonatura" degli sfoghi laterali assenti è saltata all'occhio in maniera diversa e ha fatto scattare il ricordo della versione
concept vista all'epoca su
Starter, mitico settimanale d'auto - e non solo... ;) - degli anni '80.
L'istinto accumulatore ha prevalso immediatamente, e insieme a questa riscoperta ho preso dallo stesso eBayer anche una versione classica, prodotta da
Revell ma derivata molto probabilmente dagli stampi
CB Car.
(cod. 8604 - € 12,00 - # 597)
Qualità sicuramente non eccelsa per entrambe: se alla
Polistil si può rimproverare una certa spigolosità delle forme, quasi come se fosse ancora da finire di scolpire, sulla più rotonda
Revell non è gradevole l'aspetto troppo schiacciato e le ruote minuscole.